Queensland, un volo di 1 giorno per ammirare il paradiso perdut
- Eco-happy-life
- 25 lug
- Tempo di lettura: 2 min

Foto di <a href="https://pixabay.com/it/users/horstmueller_hh-10466898
Il Queensland è uno degli stati più belli del continente australiano, in cui convivono due realtà uniche al mondo entrate a far parte del Patrimonio Mondiale dell'Umanità: la Great Barrier Reef, la barriera corallina più grande al mondo e, la Daintree Forest, la foresta pluviale più vasta e più antica sulla terra.

Soprannominata il Sunshine State perché qui splende quasi sempre il sole .
Lo stato è formato da foreste pluviali, isole tropicali, spiagge bianchissime e deserte. Il periodo migliore per visitarlo è da maggio a ottobre perché non piove e c'è un minor rischio di meduse nel mare.

Qui si possono fare molte attività: surf, immersioni , snorkelling, rafting su rapide di classe IV, uscite in kayak lungo la costa, skydiving sulla spiaggia e bushwalking nelle foreste pluviali e attraverso le gole.
Da non perdere la Penisola di Capo York, un territorio prevalentemente pianeggiante, ma ancora selvaggio, in cui sono presenti savane ricoperte di eucalipti, foreste pluviali tropicali rimaste ancora incontaminate anche se a rischio a causa del sovrapascolo e dell'industria.

450 parchi naturali, riserve marine e foreste hanno convinto l'industria turistica a trasformare le vacanze dei visitatori utilizzando proposte ecologicamente sostenibili, per preservare la ricchezza e la peculiarità di questo luogo unico.

Ma c'è tanto di più!
A Townsville c'è il il primo museo d’arte sottomarino, il Museum of Underwater Art (MOUA) ed è accessibile solo ai sub e agli snorkelisti.
Le oltre 20 sculture si trovano sul fondale marino tra i 15 e i 18 metri di profondità. Le opere d’arte, chiamate Coral Greenhouse, sono fatte di acciaio inox (inossidabili) e di un cemento speciale e costituiranno una nuova attrazione per i sub della Great Barrier Reef.
Sul lungomare di Townsville è stata installata Ocean Siren, è una scultura illuminata alta 4 metri che emerge dal mare, realizzata dall'artista Jason deCaires Taylor e ispirata a Takoda Johnson, una giovane ragazza indigena della tribù Wulgurukaba. Funge da segnale d'allarme sulla minaccia del riscaldamento globale dei mari per la Grande Barriera Corallina.

Eungella National Park una foresta pluviale tropicale e subtropicale sono rimasti isolati dalle altre zone di foresta pluviale aumentando la presenza di animali insoliti che non esistono in altre parti del mondo, come lo scinco dai fianchi arancioni e la rana di Eungella e l'ornitorinco con la possibilità di vederlo nel suo habitat naturale costeggiando il fiume.

“Straddie”, l’isola selvaggia del Mar dei Coralli
North Stradbroke Island, chiamata "Straddie" dalla gente del posto, è la seconda isola di sabbia più grande del mondo.

Tanti motivi per visitare questo luogo incantato lontano dal caos delle città, mettendo attenzione e rispetto per preservarlo e per godere della sua bellezza nel pieno rispetto della natura, della fauna e della flora. La nostra casa è la natura, curiamola e proteggiamola sempre.






Commenti