Progetto : #Odiamo gli sprechi
#Odiamo gli sprechi
Il progetto nasce dall’azienda tedesca E. ON, una società europea del settore delle energie rinnovabili con sede dal 2016 a Essen, in Germania, dopo essere stata fondata nel 2000 a Düsseldorf. Opera in Europa, in Russia e in Nord America, è presente anche in Brasile e Turchia dove gestisce dei business insieme ad altri partner. Serve circa 35 milioni di clienti. Con un ampio mix energetico dispone di circa 61 GW di capacità produttiva ed è una delle aziende leader nel campo delle energie rinnovabili. Per saperne di più https://it.wikipedia.org/wiki/E.ON .
La campagna # Odiamo gli sprechi è giunta nel 2020 alla sua quinta edizione e si rivolge alle scuole primarie e alle secondarie di primo grado, con l’obiettivo di coinvolgere gli allievi nelle tematiche ambientali. L’iniziativa si basa su una ricerca europea di Samsung, in cui su un campione di 11 Paesi, la Svizzera è la nazione con il più elevato tasso di spreco alimentare, seguita da Norvegia, Italia e Francia.
Il progetto offre una serie di attività e strumenti digitali, oltre a un kit cartaceo per educare le nuove generazioni al rispetto e all’ uso intelligente delle risorse naturali.
Sul sito E.ON Scuole: Percorso didattico | E.ON Energia (eon-energia.com) troviamo una sezione didattica, suddivisa in tre tematiche : Terra, Acqua e Aria, con numerose risorse che potranno essere utilizzate dagli insegnanti.
All’interno del percorso, le scuole potranno anche partecipare alla sfida “#OdiamoGliSprechi… del sapere”, realizzando un progetto nuovo dedicato alla scuola stessa. Gli studenti che hanno potuto realizzare un progetto, un disegno, un racconto o un video, usando la fantasia, l'ingegno e tutta la loro energia e creatività ma anche competenza verranno premiati.
Il 3 febbraio 2021 è stata fatta la premiazione che ha visto vincitrice una classe di Milano che ha realizzato un orto verticale: i premi sono stati un iPad per l’insegnante e kit personalizzati per gli alunni.
Per qualsiasi informazione relativa al progetto, vi segnaliamo il link https://www.eon-energia.com/eon-scuole.html dove potrete scegliere il progetto ambientale che preferite.
Iniziative del genere sono un segnale di cambiamento: educare fin da piccoli al rispetto per l'ambiente è un modo intelligente di far sviluppare un senso eco-happy-life!
Comments