I giganti "buoni" del Madagascar
- Eco-happy-life
- 13 mag 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Altri 30 metri e con un diametro di 3 metri (ma può raggiungere anche i 12 metri), i giganti "buoni" del Madagascar accompagnano il visitatore lungo la strada, quasi a protezione delle loro vite, tra le località di Malondara e Belo Sur Tsiribihina, mirando il panorama del tramonto. Il viale dei Baobab incanta il visitatore.
Alberi secolari, possono arrivare anche a 500 anni, vivono anche in condizioni di estrema siccità grazie alla corteccia poco legnosa che permette loro di accumulare acqua nel fusto fino a 300litri.

Per la riproduzione si fanno aiutare dai mammiferi quali lemuri e pipistrelli che impregnando il mantello di polline lo portano in giro e permettono la riproduzione dell'albero. Sono alberi simbolo della cultura africana, sono considerati alberi della vita perché può essere utilizzata ogni parte: il frutto ricco di vitamina C, la corteccia e le radici cariche di proprietà benefiche sono il cibo ideale per elefanti, babbuini e diverse specie di uccelli.
Sono in via d'estinzione a causa dei cambiamenti climatici, ad oggi esistono circa sette specie, ma la maggior parte vive in Madagascar.
Il popolo africano lo considera un albero divino! Girano molte leggende legate a lui, tra queste quella che gli dei, invidiosi della loro maestosità e arrabbiati per la loro superbia rispetto agli altri alberi, li avrebbero sradicati e capovolti a testa in giù; un’altra leggenda, invece, narra che i baobab sarebbero dimore divine, tanto da riuscire a trovare delle offerte ai loro piedi.
Sono impressionanti, alti, imponenti, sembra che niente e nessuno li possa demolire, gli africani infatti sono convinti che nessun uomo può abbattere un baobab, ma solo un evento naturale.
Il gigante solitario è un gran dono della Madre Terra che merita di essere protetto. Se avete l'opportunità di andare in vacanza in Madagascar dedicate un pomeriggio per andare a vedere la lunga strada di baobab e una volta giunti lì, non dimenticate di abbracciare l'albero sacro!
Comments