top of page
Cerca

Glutatione, l’antiossidante utile al fegato.


Il glutatione o GSH è un tripeptide naturale, vale a dire una sostanza costituita da tre amminoacidi, nell'ordine acido glutammico, cisteina e glicina. Il glutatione è una sostanza che viene prodotta dal fegato ma che è presente anche in alcuni cibi, in particolare frutta, verdura e carni.

E’ un potente antiossidante e ha un ruolo importante per l’invecchiamento delle cellule del nostro corpo: protegge il fegato dai radicali liberi prodotti durante la fase di neutralizzazione.

Il fegato, infatti, si occupa di filtrare le tossine presenti nel sangue ma quando le tossine da smaltire sono tante le scorte di glutatione si esauriscono.

L’esaurimento del glutatione “blocca” la seconda fase di disintossicazione e questo può generare molti danni perché le tossine trasformate diventano più pericolose delle prime tossine.

Per evitare un lavoro eccessivo del fegato è importante adottare una dieta equilibrata:

  • evitare un consumo abituale di cibo spazzatura,

  • evitare alcolici e superalcolici, responsabili. L’abuso di alcol è infatti, secondo dati del Ministero della Salute, uno dei principali responsabili dell’aumento di malatti del fegato.



Un'alimentazione sana che prevede di inserire questi alimenti freschi, ricchissimi di glutatione, quindi, aiuta il nostro corpo a vivere più sano:


l'avocado, il cocomero, gli spinaci, le pesche, le mele, il melone, le carote, gli asparagi, le patate, i peperoni, le cipolle, i broccoli, l’avocado, la zucca, l’aglio, i pomodori, i pompelmi, le arance e le banane.


Ci sono poi alimenti in grado di stimolare la produzione di Glutatione tra cui quelli ricchi di Selenio quali aringhe, sarde, tuorlo d’uovo e senape, aglio, cipolla, frutta e verdura di colore rosso, latte e carne, crostacei, salmone, sgombri, cereali.

Dove non riesce ad arrivare l’alimentazione, si può ripiegare anche sugli integratori (da prendere sotto parere del proprio medico) in quanto sono ben tollerati, possono dare benefici per il fegato e il benessere generale, soprattutto in determinate situazioni:

· dopo l’assunzione prolungata di farmaci (per esempio, paracetamolo)

· dopo sgarri alimentari (eccesso di cibi grassi o alcolici)

· per favorire la depurazione al cambio di stagione


Possono essere presi in qualsiasi momento della giornata.


Da non dimenticare che anche un’attività fisica regolare aiuta l’aumento del glutatione!




L’utilizzo di questo antiossidante è stato anche promosso dal famoso premio Nobel per la medicina nel 2008, Prof. Luc Montagneir, in questo video, durante la pandemia da Covid-19: https://www.youtube.com/watch?v=j3wrxL_Vbgg.


Tantissimi antiossidanti esistono in natura e come sempre la nostra Madre Terra ci fornisce tutto ciò di cui abbiamo bisogno per curarci. Oltre al glutatione possiamo alzare e rinforzare le nostre difese immunitarie assumendo giornalmente :

la Vitamina C: erba cipollina, uva, peperoni, peperoncino, ribes nero, timo fresco, prezzemolo, rucola, crucifere (cavolo, cime di rapa, verza, broccoli), kiwi e agrumi;

la Vitamina E: olii vegetali (arachidi, mais, girasole, olio extravergine di oliva), avocado, nocciole, arachidi, cereali integrali, semi di girasole, mandorle, curry,origano, avocado, kiwi;

la Vitamina D: l’olio di fegato di merluzzo, i pesci grassi (sgombro, sardina, tonno e salmone), gamberi, tuorlo d’uovo, formaggi e burro; solo i funghi rappresentano l’unica fonte vegetale;

il β-Carotene-Vit. A: olio di fegato di merluzzo, fegato, peperoncino, carote, albicocche secche, zucca, prezzemolo, pomodori maturi, broccolo e cavolo verde.

Vitamina B6: cereali e farine integrali, avocado, spinaci, broccoli, frutta secca;

Vitamina B12: uova, latte e formaggi, frutti di mare e pesci grassi;

Selenio e Zinco: pesce e carne, grano e avena, legumi;

Ferro: carne bovina, uova, lenticchie, acciughe, sarda, tonno;

Rame: fegato, funghi, lenticchie, mandorle

Glutammina: uova, riso e latte;

Arginina: frutta secca, uova, pesce, carne e legumi.

I Probiotici : lo yogurt e il kefir.



Da un’attenta lettura prevale la legge dei medici di una volta: mangiare di tutto... un po'!

Ovviamente evitiamo tutti quegli alimenti creati dall’ industria che ci fanno avere sulla tavola cibi precotti, preconfezionati, altamente calorici e ricchi di grassi saturi.

Il fegato sarà felice e ci ripagherà in salute.



8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page