Plant for the Planet
- Eco-happy-life
- 14 mag 2021
- Tempo di lettura: 2 min

Cosa accade quando un bambino di appena 9 anni studia la fotosintesi clorofilliana e per fare una ricerca sui cambiamenti climatici trova la storia di Wangari Muta Maathai, un'ambientalista africana, premio Nobel per la pace nel 2004 per i suoi impegni a favore dell'ecosostenibilità e fondatrice della Green Belt Movement, un'organizzazione che è riuscita a piantare 45 milioni di alberi in Africa? Semplice, crea un movimento di giovani ragazzi con l'obiettivo di piantare più alberi possibili per salvare il pianeta. Un'impresa ardua se si pensa alla sua giovane età! Eppure Felix Finkbeiner , oggi maggiorenne, è riuscito nel suo scopo. Nel 2007 fece piantare il primo albero nella sua scuola, nel 2010 riuscì a interrare 1 milioni di alberi e a 21 anni ha già fatto vivere 15 miliardi di alberi in tutto il mondo. La peculiarità di questo progetto è la sua facile diffusione: ogni bambino con un cuore attento all'ecologia può fare molto nel suo piccolo iniziando con gesti semplici come far piantare alberi nella propria scuola, o nel proprio municipio, o nella propria città, non serve essere una voce "famosa", serve solo tanta voglia di vedere un futuro più bello e più sano.
Nel 2011, lo United Nations Environment Program ha affidato alla Fondazione di Felix la conduzione della campagna lanciata dal Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente per combattere il problema del riscaldamento globale, la Billion Tree Campaign che consiste nel piantare mille miliardi di alberi! Impossibile da raggiungere? Per Felix Finkbeiner e i bambini di tutto il mondo no.
Una grande squadra formata dal ragazzi dagli 8 ai 21 anni, capitanata da questo ambasciatore della giustizia climatica, giovani che non hanno un nome famoso, ma che con orgoglio e passione fanno e faranno la differenza per la nostra Madre Terra.
Per ulteriori informazioni, per iniziare a piantare un albero e anche di più, ecco il link https://www1.plant-for-the-planet.org.
Comments